Torta morbida con Fiordifrutta

da Antonia Semeraro, Fiordifrutta, Dolce
  • Livello
    Basso
  • Durata
    35 min. (preparazione)
    20 min. (cottura)
  • Dosi
    6

INGREDIENTI

  • 2 uova
  • 100 g zucchero
  • 150 g farina 00
  • 50 ml olio di semi di girasole
  • 50 ml latte
  • 1 pizzico sale
  • 16 g lievito in polvere per dolci
  • 150-200 g Fiordifrutta Agrumi e zenzero

PREPARAZIONE

Lavorate le uova assieme allo zucchero per 5 minuti, fino a renderle chiare e spumose. Aggiungete l’olio a filo, sempre lavorando, e il mezzo bicchiere di latte.
Entrambi gli ingredienti devono essere ben amalgamati al composto di uova. Setacciate la farina con il lievito e aggiungeteli al composto. Amalgamate il tutto lavorando con le fruste elettriche alla minima velocità.
Imburrate e infarinate uno stampo di 20-22 cm meglio se a cerniera oppure foderate con carta forno. Versate un poco più della metà del composto nello stampo e infornate per 20 minuti forno statico a 180 gradi.
Sfornate e aggiungete uno strato abbondante di marmellata, ricordandovi di lasciare liberi i bordi di almeno 1 cm. Versate la restante parte di impasto e livellate bene.
Infornate nuovamente per altri 15/20 minuti. Fate la prova dello stecchino prima di sfornare.
Antonia Semeraro
Ricetta a cura di

Antonia Semeraro

Mi chiamo Tonia figlia degli anni settanta….nata e cresciuta in Puglia ..abbandono la mia terra a 24 anni per la città della Madunina .. e poi a 28 mi trasferisco nella Terra dei Contrasti la meravigliosamente bella Palermo, città nella quale oggi vivo con l’uomo della mia vita e mia figlia .
Nella vita non mi occupo di cucina tutt’altro… ho studiato matematica e lavoro in un’azienda di software. Amo viaggiare integrandomi con la gente del posto gustandone la cucina, apprezzandone le tradizioni e i costumi.
Curiosa… per alcuni molto curiosa…io ritengo quel tanto che basta per sperimentare in cucina sempre idee nuove.
Amo cucinare per mio marito per i miei amici per chiunque viene a trovarmi. Amo inventare piatti particolari mettere insieme sapori diversi, odori, colori. Amo cucinare perché cucinare regala la pace dei sensi.
La mia cucina nasce dalla tradizione pugliese con la quale sono cresciuta e l’influenza siciliana nella quale sono quotidianamente calata.

TOP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per raccogliere dati statistici e per consentire la fruizione di contenuti multimediali.
Se vuoi saperne di più, o modificare le impostazioni sui cookies (fino ad escluderne eventualmente l’installazione), premi qui.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.