Swisse roll al limone

da Sonia Peronaci, Fiordifrutta, Dolce
  • Livello
    Medio
  • Durata
    50 min. (preparazione)
    20-25 min. (cottura)
  • Dosi
    6-8

INGREDIENTI

Per il roll
  • 6 Uova medie (300 g sgusciate)
  • 60 g di olio di semi
  • 120 g di farina 00
  • 160 g di zucchero semolato
  • 1 g di lievito in polvere per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • scorza grattugiata di un limone
Per la crema pasticcera al limone
  • 500 g di latte fresco
  • 4 tuorli
  • 150 g di zucchero semolato
  • 40 g di amido di mais
  • 30 g di amido di riso
  • scorza grattugiata di 2 limoni + 100 g di succo
Per guarnire
  • 260 g di Fiordifrutta Limoni
  • 100 g di panna fresca liquida
  • 10 g di zucchero a velo
  • 200 g di crema pasticcera al limone (avanzata in precedenza)

PREPARAZIONE

Per la crema al limone
Grattugiate la buccia di 2 limoni e metteteli in un bricchetto assieme a 100 g del loro succo, poi frullate il tutto con un frullatore ad immersione. In un pentolino versate il latte, il succo e le scorze frullate, lo zucchero, gli amidi e i tuorli, mischiate gli ingredienti con una frusta, poi accendete il fuoco e sempre mescolando fate addensare la crema.
Una volta densa, versatela in una pirofila larga e bassa, copritela a contatto con la pellicola, fatela raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno un’ora o finchè si sarà rassodata per bene. Prima di utilizzarla, mescolatela per renderla di nuovo cremosa e liscia. Mettetela poi in una sac a poche con bocchetta liscia da 1 cm di diametro (tranne 200 g che terrete da parte per la decorazione finale).

Per il roll
Dividete gli albumi dai tuorli. Montate gli albumi con le fruste finchè diventeranno bianchi, poi aggiungete in 3 volte distinte 100 g di zucchero, sempre sbattendo e attendendo qualche secondo tra un’aggiunta e l’altra.
A parte, in una ciotola capiente, mettete i tuorli e la vaniglia con i restanti 60 g di zucchero semolato e montateli finché diventeranno chiari e spumosi. Aggiungete al composto di tuorli metà del composto di albumi amalgamandoli delicatamente con una marisa. Unite anche l’olio di semi, la farina setacciata assieme al lievito e in ultimo i restanti albumi montati. Versate il composto ottenuto nella teglia foderata con carta forno, livellatelo delicatamente con una spatola (meglio se a gomito) e cuocetelo a 180° per circa 20-25 minuti.
Una volta cotto, estraetelo dal forno, toglitelo dalla teglia con la carta forno sottostante e copritelo con della pellicola trasparente sigillandolo, Fatelo raffreddare.

Composizione
Eliminate la pellicola dal rotolo e tagliate con un coltello da pane i bordi. Ribaltate il rotolo su un foglio pulito di carta forno e staccatelo da quello di cottura, delicatamente. Tagliate uno dei bordi più stretti in obliquo e ricordate che quel bordo andrà posizionato nella parte inferiore del rotolo. Spalmate sulla superficie Fiordifrutta limoni, tranne un cucchiaio che passerete al setaccio e metterete in una piccola sac a poche (che servirà per la decorazione).
Sopra alla Fiordifrutta spremete la crema pasticcera al limone e livellatela con una spatolina. Arrotolate la base aiutandovi con la carta forno sottostante e poi stringete il rotolo a caramella con la carta forno stessa. Avvolgetelo anche con della pellicola stringendolo ulteriormente per tenere la forma. Disponete il rotolo così ottenuto nel frigorifero per tutta la notte. Il giorno dopo eliminate la pellicola e la carta forno, poi tagliate le estremità del rotolo e disponetelo su un piatto da portata.
Montate 100 g di panna fresca con 1 cucchiaio raso di zucchero a velo e unitela ai 200 g di crema pasticcera al limone tenuta da parte. Mettete la crema ottenuta in una sac a poche con bocchetta liscia di 1 cm di diametro e spremete dei piccoli mucchietti su tutta la superfice del rotolo. Terminata questa operazione, spremete tra un mucchietto e l’altro di crema un puntino di Fiordifrutta.

Sonia Peronaci
Ricetta a cura di

Sonia Peronaci

Sonia Peronaci, imprenditrice digitale e storica fondatrice di Giallozafferano ora volto e promotrice del sito che porta il suo nome soniaperonaci.it e della sua redazione Sonia Factory, un ampio spazio polifunzionale che Sonia decide di aprire in uno dei quartieri pulsanti della sua Milano. Milanese di nascita, ma di origini catanzaresi da parte di padre e altoatesina da parte di madre, Sonia Peronaci ha rivoluzionato il mondo della cucina portandola sul web. Tra le 10 imprenditrici italiane più potenti del web, nel 2019 ha vinto il prestigioso Ambrogino d’Oro.

TOP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per raccogliere dati statistici e per consentire la fruizione di contenuti multimediali.
Se vuoi saperne di più, o modificare le impostazioni sui cookies (fino ad escluderne eventualmente l’installazione), premi qui.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.