Sweet tile – Mattonella dolce

da Sabrina Pignataro, Fiordifrutta, Dolce
  • Livello
    Basso
  • Durata
    20 min. (preparazione)
    10 min. (cottura)
  • Dosi
    4

INGREDIENTI

Ingredienti
  • 300 gr di savoiardi (1 confezione)
  • 350 ml latte di soia
  • 2 tuorli
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di farina
  • Vaniglia
  • q.b. Fiordifrutta Fragole e Fragoline di Bosco
  • q.b. pinoli
  • q.b. zucchero a velo per decorare

PREPARAZIONE

Preparare la crema: in un pentolino versare 300 ml di latte di soia con i tuorli, la farina, lo zucchero e la vaniglia. Portare sul fuoco, fiamma alta e, mescolando con cura, sfiorare il bollore.

Abbassare la fiamma e lasciar addensare, quindi togliere dal fuoco e trasferire in un recipiente basso e largo. Coprire con pellicola alimentare a contatto e lasciar raffreddare.

Preparare la bagna: in un contenitore capiente versare il restante latte (50 ml) e aggiungere 2 cucchiai di Fiordifrutta fragole e fragoline di bosco. Mescolare con una forchetta fino a quando la Fiordifrutta non sarà sciolta.

Comporre il dolce: inzuppare i biscotti savoiardi nella bagna e formare un primo strato in una pirofila rivestita con pellicola alimentare.

Coprire i biscotti con uno strato generoso di Fiordifrutta fragole e fragoline di bosco, poi uno strato di crema e distribuire dei pinoli.

Chiudere il dolce con un altro strato di biscotti savoiardi imbevuti nella bagna e distribuire un leggero strato di crema.

Decorare con i restanti pinoli e trasferire il dolce in frigorifero dove “riposerà” per almeno 2 ore.

Prima di servire il dolce, capovolgerlo su un piatto da portata e cospargere con lo zucchero a velo.

Sabrina Pignataro
Ricetta a cura di

Sabrina Pignataro

Delizie & Confidenze non è solo un blog, ma la mia “casa virtuale” dove raccontare e raccontarmi attraverso la grande arte culinaria, con piatti sani e colorati, e ricette per tutte le cucine.
Pasticciare ai fornelli per innovare piatti tradizionali, sperimentare e trovare nuove combinazioni di sapori, è ciò che amo fare da sempre, è ciò che mi fa star bene. Credo che ancor prima di imparare a scrivere il mio nome, ho imparato a usare una frusta a mano! La mia maestra più importante è stata la mia mamma: da lei ho ereditato le ricette tradizionali della mia famiglia, che vanno dai sapori della cucina ciociara a quelli della cucina lucana.

TOP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per raccogliere dati statistici e per consentire la fruizione di contenuti multimediali.
Se vuoi saperne di più, o modificare le impostazioni sui cookies (fino ad escluderne eventualmente l’installazione), premi qui.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.