Sbriciolata con frutti di bosco

da Sonia Mancuso, Fiordifrutta, Dolce
  • Livello
    Medio
  • Durata
    20 min. (preparazione)
    25-30 min. (cottura)
  • Dosi
    10-12 persone

INGREDIENTI

Ingredienti per la frolla:
  • 350 g di miscela per dolci senza glutine
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci senza glutine
  • 90 g di burro
  • 1/2 tazza di latte
  • 1 limone bio (scorza)
Ingredienti per il ripieno:
  • Fiordifrutta ai frutti di bosco
  • 200 g di lamponi (anche congelati)
  • 1 cucchiaino colmo di pistacchi in granella

PREPARAZIONE

Versa la farina, il burro, lo zucchero, la scorza di limone e il lievito nel boccale di un mixer e miscela tutto.

Unisci le uova e il latte e miscela.

Una volta ottenuta un pasta omogenea e liscia, raccoglila a palla, mettila tra due fogli di pellicola e appiattiscila.

Riponi in frigo per non meno di 30′.

Prendi i lamponi congelati e mettili in un colino, in modo che scongelando perdano del liquido.

Dividi a metà la frolla.

Stendine una parte in uno strato sottile e rivesti uno stampo dal fondo amovibile di circa 18 o 20 cm.

Livella i bordi e bucherella la frolla con i rebbi di una forchetta.

Rimetti la base e la frolla rimasta in frigo per circa 15′.

Scalda il forno a 180°.

Farcisci la base con uno strato di confettura.

Fai scolare bene i lamponi e versali sulla frolla.

Riprendi la frolla rimasta, unisci i pistacchi in granella e, usando un poco di farina di riso finissima, riduci in briciole la frolla.

Distribuisci le briciole sulla farcia, riempendo tutti gli spazi vuoti.

Inforna la sbriciolata per circa 25′ o 30′, a seconda del tuo forno.

Aspetta che sia fredda e rimuovila dallo stampo.

Decora la crostata con zucchero a velo.

Sonia Mancuso
Ricetta a cura di

Sonia Mancuso

Mi chiamo Sonia e sono una celiaca siciliana.
Gestisco questo blog da circa 9 anni e sglutino tutto ciò che mi capita a tiro.
Di necessità virtù!
Dopo la mia diagnosi di celiachia, mi sono dovuta rimboccare le maniche e ricominciare da capo in cucina, con tutte le accortezze che la celiachia impone.
Determinata a non farmi ostacolare, ho iniziato a cimentarmi in ogni genere di ricetta senza glutine, ottenendo risultati soddisfacenti per la vista e il palato.

TOP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per raccogliere dati statistici e per consentire la fruizione di contenuti multimediali.
Se vuoi saperne di più, o modificare le impostazioni sui cookies (fino ad escluderne eventualmente l’installazione), premi qui.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.