Sbriciolata alla Nocciolata

da Chiara Selenati, Nocciolata, Dolce
  • Livello
    Basso
  • Durata
    15-20 min. (preparazione)
    35 min. (cottura)
  • Dosi
    6-8

INGREDIENTI

  • 400 g di Nocciolata
  • 300 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 100 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo medio
  • 80 g di olio di semi di girasole
  • q.b. gocce di cioccolato
  • 1 cuccchiaino di cacao amaro

PREPARAZIONE

Rivestite uno stampo da 20 cm di diametro con pellicola alimentare (o carta forno) e versate all’interno Nocciolata distribuendola in modo uniforme. Mettete lo stampo in congelatore per circa 1 ora: la Nocciolata deve diventare dura.
In una ciotola, mescolate la farina con il lievito, lo zucchero, il sale, l’uovo leggermente sbattuto e l’olio. Mescolate velocemente con le mani fino ad ottenere un composto di briciole.
Togliete dal congelatore il disco di Nocciolata congelato. Imburrate ed infarinate lo stampo e distribuite sul fondo la del composto di briciole. Aggiungete il disco di Nocciolata congelato.
Se volete fare la decorazione con le stelle, posizionate 3 formine sulla torta. Coprite con le restanti briciole lasciando le stelle scoperte. Aggiungete il cacao setacciato ad una piccola parte di briciole lasciate da parte e impastate fino ad avere delle briciole di cacao. Inseritele negli stampini e pressate leggermente i bordi.
Cospargete la parte chiara della sbriciolata con gocce di cioccolato. Eliminate con delicatezza il taglia biscotti.
Infornate nel forno caldo a 180° per circa 35 minuti fino a quando è bella dorata. Fate raffreddare la sbriciolata nello stampo, sformate su un piatto da portata e servite.
La sbriciolata alla Nocciolata si conserva diversi giorni a temperatura ambiente in un porta torte.

Chiara Selenati
Ricetta a cura di

Chiara Selenati

Classe 1980, carnica, sposata con Olivier e mamma di 2 splendidi bambini. Sono laureata in lingue e letterature straniere anche se la cucina e, in particolar modo la pasticceria, è sempre stata una grande passione.
Dopo la laurea, mi sono trasferita in Francia dove ho vissuto 7 anni e dove ho iniziato a condividere le mie ricette e realizzazioni sul blog, diventato uno stimolo continuo per scoprire nuovi prodotti, nuove culture, provare nuove ricette ed associazioni, nonché migliorare l’uso della macchina fotografica.

TOP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per raccogliere dati statistici e per consentire la fruizione di contenuti multimediali.
Se vuoi saperne di più, o modificare le impostazioni sui cookies (fino ad escluderne eventualmente l’installazione), premi qui.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.