Risotto alla Nocciolata Bianca e Fontina

da Monica Vallan, Nocciolata, Salato
  • Livello
    Medio
  • Durata
    30 min. (preparazione)
    20 min. (cottura)
  • Dosi
    4

INGREDIENTI

  • 320 g di riso carnaroli
  • 20 g di nocciole pelate e tostate
  • 60 g di Nocciolata Bianca
  • 120 g di fontina
  • 700 ml di brodo vegetale leggero
  • 100 ml di vino bianco secco
  • una noce di burro + un’altra noce per la mantecatura
  • 1 scalogno
  • sale, pepe q.b.
  • 40 gr di parmigiano reggiano grattugiato

PREPARAZIONE

Mondare lo scalogno e sminuzzarlo finemente. Spezzettare grossolanamente le nocciole e tagliare a fettine la fontina. In una casseruola soffriggere lo scalogno con una noce di burro senza farlo scurire, unire il riso e farlo tostare. Sfumare con il vino bianco e fare evaporare l’alcool. Portare il brodo ad ebollizione e versarlo sul riso fino a coprirlo completamente, salare e cuocere il riso aggiungendo brodo caldo a mano a mano che viene assorbito. Due minuti prima che il riso giunga a cottura, unire Nocciolata Bianca e mescolare bene. Aggiungere una noce di burro, la fontina tagliata a fettine sottili e il parmigiano reggiano grattugiato, amalgamare bene e unire parte delle nocciole spezzettate. Servire il risotto alla Nocciolata e fontina decorando con una macinata di pepe e le restanti nocciole tritate.

 

Monica Vallan
Ricetta a cura di

Monica Vallan

Il mio nome è Monica, vivo a Milano e se dovessi pensare al momento in cui è nata la mia passione per la cucina sarebbe sicuramente questo, nella cucina della mia adorata nonna in un delizioso paese della provincia di Modena. Dopo numerose esperienze lavorative nel mondo della pubblicità e della comunicazione, nel 2017 ho deciso di aprire questo blog grazie all’incitamento dei miei due figli e dei miei amici, per condividere con voi i piatti che solitamente cucino loro. Ricette della tradizione culinaria italiana ma con un tocco in più, ricette ricercate ma facili da fare, ricette di altre culture, tutte accompagnate da una descrizione precisa e illustrate con numerose immagini che realizzo personalmente per facilitarne la realizzazione. Sono curiosa, mi piace imparare cose nuove e così ogni tanto mi dedico alla sperimentazione di piatti con ingredienti non comuni che i miei ragazzi, le cavie di casa, sono “costretti” ad assaggiare e giudicare. Cerco di curare al meglio la presentazione dei piatti e l’allestimento della tavola, mi diverte e sono convinta che anche un pasto molto semplice ma ben presentato e una tavola ben apparecchiata possano fare di un rito quotidiano un’esperienza piacevole e gratificante che dona buonumore e positività. Ed è proprio questa positività che cerco di trasmettere in quello che cucino, con sorriso e gioia come ingredienti principali.

TOP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per raccogliere dati statistici e per consentire la fruizione di contenuti multimediali.
Se vuoi saperne di più, o modificare le impostazioni sui cookies (fino ad escluderne eventualmente l’installazione), premi qui.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.