Involtini di mela e Fiordifrutta albicocche

da Sabrina Pignataro, Fiordifrutta, Dolce
  • Livello
    Basso
  • Durata
    15 min. (preparazione)
    15 min. (cottura)
  • Dosi
    6 involtini

INGREDIENTI

  • 16 fogli carta riso
  • 2 mele
  • q.b. Fiordifrutta Albicocche (1 cucchiaino generoso a foglio)
  • 1 cucchiaio liquore Strega
  • 1 fava tonka
  • q.b. granella nocciole
  • 1 tuorlo e 1 cucchiaino di panna vegetale per spennellare
  • q.b. zucchero a velo per decorare

PREPARAZIONE

Mondare le mele, eliminare buccia e torsolo, tagliare in quattro spicchi e ritagliare ognuno in bastoncini.
Trasferire i bastoncini di mela in una ciotola e bagnare con il liquore. Grattugiare la fava tonka sulle mele e mescolare bene.
In un’altra ciotola versare acqua a temperatura ambiente ed immergervi un foglio carta riso alla volta, per 15 secondi; quindi disporli su un piano rivestito da un canovaccio umido (bagnato e ben strizzato).
Disporre su un lato del foglio di carta riso un cucchiaio generoso di Fiordifrutta Albicocche e cospargere con della granella di nocciole.
Adagiare dei bastoncini di mela sopra Fiordifrutta, quindi richiudere gli involtini: chiudere (ripiegare su se stesso) prima il lato con la farcia così da avvolgerla bene, quindi chiudere i laterali per evitare che la farcia esca e proseguire ad arrotolare l’involtino dal lato con la farcia.
Rivestire una teglia con un foglio di carta forno precedentemente bagnata e ben strizzata. Adagiarvi gli involtini con il lato della chiusura rivolto verso il basso.
Sbattere il tuorlo d’uovo con la panna vegetale e spennellare gli involtini, quindi procedere alla cottura in forno preriscaldato a 180°C, modalità ventilata, per 15 minuti, fino a doratura.
Terminata la cottura, estrarre la teglia e lasciar riposare gli involtini sulla teglia per 10 minuti prima di rimuoverli.
Trascorso il tempo, adagiare gli involtini di mele e Fiordifrutta Albicocche sul piatto da portata e decorare con zucchero a velo.

Sabrina Pignataro
Ricetta a cura di

Sabrina Pignataro

Delizie & Confidenze non è solo un blog, ma la mia “casa virtuale” dove raccontare e raccontarmi attraverso la grande arte culinaria, con piatti sani e colorati, e ricette per tutte le cucine.
Pasticciare ai fornelli per innovare piatti tradizionali, sperimentare e trovare nuove combinazioni di sapori, è ciò che amo fare da sempre, è ciò che mi fa star bene. Credo che ancor prima di imparare a scrivere il mio nome, ho imparato a usare una frusta a mano! La mia maestra più importante è stata la mia mamma: da lei ho ereditato le ricette tradizionali della mia famiglia, che vanno dai sapori della cucina ciociara a quelli della cucina lucana.

TOP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per raccogliere dati statistici e per consentire la fruizione di contenuti multimediali.
Se vuoi saperne di più, o modificare le impostazioni sui cookies (fino ad escluderne eventualmente l’installazione), premi qui.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.