Gallette alle pere e banana

da Monica Vallan, Fiordifrutta, Dolce
  • Livello
    Medio
  • Durata
    120 min. (preparazione)
    40 min. (cottura)
  • Dosi
    4

INGREDIENTI

Impasto
  • 230 gr di farina 00
  • 1 pizzico di sale
  • 15 gr di zucchero
  • 130 gr di burro freddo
  • 70 gr di acqua ghiacciata (4/5 cucchiai)
Ripieno
  • 1 o 2 pere Kaiser a seconda della grandezza
  • 1 banana
  • 150 gr Fiordifrutta Pere
  • q.b. farina di nocciole
  • zucchero di canna
  • Mielbio miele di Asiago
  • cardamomo

PREPARAZIONE

Mettete in un robot da cucina la farina, il sale, lo zucchero e il burro. Azionate il robot a intermittenza per 4-5 volte, quindi aggiungete l’acqua e azionatelo per qualche altro secondo. Rovesciate l’impasto su un piano leggermente infarinato e lavoratelo brevemente, compattandolo. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Aprite i baccelli di cardamomo, prelevate i semini neri e pestateli con un mortaio o con la lama di un coltello. Riprendete l’impasto dal frigorifero, mettetelo su un foglio di cartaforno e stendetelo a uno spessore di 3 mm Preriscaldate il forno a 180 gradi. Sbucciate le pere e tagliatele a fette; tagliate la banana a pezzetti. Spalmate Fiordifrutta Pere sul fondo della base della gallette fino a qualche centimetro dal bordo. Spargete la farina di nocciole sul fondo della gallette, distribuite uniformemente la frutta tagliata e i semi di cardamomo pestati e versate a filo Mielbio.

Richiudete la gallette ripiegando i bordi su loro stessi e cospargeteli di zucchero di canna. Cuocete la gallette alle pere e banana per 40 minuti o finché non sarà ben dorata e il fondo cotto.

Monica Vallan
Ricetta a cura di

Monica Vallan

Il mio nome è Monica, vivo a Milano e se dovessi pensare al momento in cui è nata la mia passione per la cucina sarebbe sicuramente questo, nella cucina della mia adorata nonna in un delizioso paese della provincia di Modena. Dopo numerose esperienze lavorative nel mondo della pubblicità e della comunicazione, nel 2017 ho deciso di aprire questo blog grazie all’incitamento dei miei due figli e dei miei amici, per condividere con voi i piatti che solitamente cucino loro. Ricette della tradizione culinaria italiana ma con un tocco in più, ricette ricercate ma facili da fare, ricette di altre culture, tutte accompagnate da una descrizione precisa e illustrate con numerose immagini che realizzo personalmente per facilitarne la realizzazione. Sono curiosa, mi piace imparare cose nuove e così ogni tanto mi dedico alla sperimentazione di piatti con ingredienti non comuni che i miei ragazzi, le cavie di casa, sono “costretti” ad assaggiare e giudicare. Cerco di curare al meglio la presentazione dei piatti e l’allestimento della tavola, mi diverte e sono convinta che anche un pasto molto semplice ma ben presentato e una tavola ben apparecchiata possano fare di un rito quotidiano un’esperienza piacevole e gratificante che dona buonumore e positività. Ed è proprio questa positività che cerco di trasmettere in quello che cucino, con sorriso e gioia come ingredienti principali.

TOP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per raccogliere dati statistici e per consentire la fruizione di contenuti multimediali.
Se vuoi saperne di più, o modificare le impostazioni sui cookies (fino ad escluderne eventualmente l’installazione), premi qui.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.