Cupcake limone e nocciole

da Chiara Selenati, Fiordifrutta, Dolce
  • Livello
    Basso
  • Durata
    20 min. (preparazione)
    20-25 min. (cottura)
  • Dosi
    12 cupcake

INGREDIENTI

  • 150 g di farina per dolci
  • 130 g di zucchero semolato
  • 50 g di nocciole tostate
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone
  • 60 ml di olio di semi di girasole
  • 75 ml di yogurt bianco
  • 75 ml di latte
  • 1 uovo sbattuto
Per la farcia e il topping
  • 1 vasetto di Fiordifrutta limoni
  • 200 ml di panna
  • 15 g di zucchero a velo
  • scorza di lime e limone per decorare
  • una manciata di nocciole tritate grossolanamente

PREPARAZIONE

Accendete il forno a 180°C. Inserite i pirottini di carta negli stampi da muffin. Versate nella ciotola del robot con la lama: la farina, lo zucchero, le nocciole, il lievito e il bicarbonato setacciati, il sale e la scorza del limone. Frullate tutto, quindi, aggiungete gli ingredienti liquidi rimanenti e frullate di nuovo fino ad ottenere un composto omogeneo. Riempite a metà i pirottini da muffin e infornate per circa 20-25 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino e lasciate raffreddare i dolcetti prima di decorarli.
Se dovessero essere troppo gonfi, tagliate la calotta in modo da ottenere una superficie piana. Prelevate la parte centrale di ogni muffin con un coltellino (o un leva torsoli) e riempitela con un cucchiaino di Fiordifrutta limoni.
Montate la panna con lo zucchero a velo e trasferitela in una tasca da pasticcere con bocchetta a petalo. Decorate i muffin, terminate con la scorza di lime e limone e qualche nocciola tritata. Conservate i cupcake al limone e nocciole in frigorifero fino al momento di servire.

Chiara Selenati
Ricetta a cura di

Chiara Selenati

Classe 1980, carnica, sposata con Olivier e mamma di 2 splendidi bambini. Sono laureata in lingue e letterature straniere anche se la cucina e, in particolar modo la pasticceria, è sempre stata una grande passione.
Dopo la laurea, mi sono trasferita in Francia dove ho vissuto 7 anni e dove ho iniziato a condividere le mie ricette e realizzazioni sul blog, diventato uno stimolo continuo per scoprire nuovi prodotti, nuove culture, provare nuove ricette ed associazioni, nonché migliorare l’uso della macchina fotografica.

TOP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per raccogliere dati statistici e per consentire la fruizione di contenuti multimediali.
Se vuoi saperne di più, o modificare le impostazioni sui cookies (fino ad escluderne eventualmente l’installazione), premi qui.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.