Crostatine cioccolato e Fiordifrutta Albicocche

da Antonia Semeraro, Fiordifrutta, Dolce
  • Livello
    Basso
  • Durata
    45 min. (preparazione)
    20 min. (cottura)
  • Dosi
    20 crostatine

INGREDIENTI

  • 250 g Fiordifrutta Albicocche
  • 120 grammi di zucchero
  • 120 grammi di burro freddo di frigorifero
  • 60 grammi di cacao amaro
  • 250 grammi di farina 00
  • 2 uova

PREPARAZIONE

In una terrina mescolare insieme farina e cacao unire il burro a pezzetti e lo zucchero ed impastare in modo da frantumare tutto il burro. Aggiungere le uova e impastare in modo da avere un impasto compatto. Fare riposare in frigorifero circa 30 minuti prima di lavorare la pasta.

Questo tipo di impasto resta molto friabile, e se necessario aggiungere altra farina per rendere più facile l’operazione quando si andrà ad utilizzare l’impasto.  Perfetta come base per una crostata o per fare dei biscotti. Potete lasciarla in frigo anche per una giornata intera.

Quando andrete a lavorare la pasta stendetela con il matterello adagiando l’impasto fra due fogli di carta da forno. Prendete l’impasto necessario per ogni formina e sistematelo nella formina rivestita di carta da forno. Aggiungete all’interno un po’ di Fiordifrutta Albicocche e con la restante pasta formate la griglia. Infornate a 180 gradi forno statico per circa 20 – 25 minuti.

Antonia Semeraro
Ricetta a cura di

Antonia Semeraro

Mi chiamo Tonia figlia degli anni settanta….nata e cresciuta in Puglia ..abbandono la mia terra a 24 anni per la città della Madunina .. e poi a 28 mi trasferisco nella Terra dei Contrasti la meravigliosamente bella Palermo, città nella quale oggi vivo con l’uomo della mia vita e mia figlia .
Nella vita non mi occupo di cucina tutt’altro… ho studiato matematica e lavoro in un’azienda di software. Amo viaggiare integrandomi con la gente del posto gustandone la cucina, apprezzandone le tradizioni e i costumi.
Curiosa… per alcuni molto curiosa…io ritengo quel tanto che basta per sperimentare in cucina sempre idee nuove.
Amo cucinare per mio marito per i miei amici per chiunque viene a trovarmi. Amo inventare piatti particolari mettere insieme sapori diversi, odori, colori. Amo cucinare perché cucinare regala la pace dei sensi.
La mia cucina nasce dalla tradizione pugliese con la quale sono cresciuta e l’influenza siciliana nella quale sono quotidianamente calata.

TOP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per raccogliere dati statistici e per consentire la fruizione di contenuti multimediali.
Se vuoi saperne di più, o modificare le impostazioni sui cookies (fino ad escluderne eventualmente l’installazione), premi qui.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.