Ciambella soffice Fiordifrutta Mandarino e curcuma

da Chiara Rozza, Fiordifrutta, Dolce
  • Livello
    Basso
  • Durata
    30 min. (preparazione)
    45 min. (cottura)
  • Dosi
    10

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo da ciambella da 20 cm:
  • 300 g farina 00
  • 180 g zucchero
  • 160 g zucchero a velo
  • 125 g yogurt bianco magro
  • 70 g olio di semi
  • 50 g amido di mais
  • 12 g lievito in polvere per dolci
  • 3 uova
  • burro per lo stampo
  • sale
Per le fette di mandarino caramellate:
  • 1 mandarino non trattato, senza semi
  • 100 ml di acqua
  • 75 g di zucchero
Per la guarnitura:
  • 100 g di Fiordifrutta Mandarino e Curcuma

PREPARAZIONE

Per la ricetta della Ciambella soffice al mandarino e curcuma, per prima cosa preparate le fette di mandarino caramellate.
Lavate bene il mandarino sotto l’acqua corrente, quindi asciugatelo ed eliminate le due estremità.
Affettatele non troppo sottilmente e mettete le fette ottenute da parte.
In un pentolino versate l’acqua e tutto lo zucchero, quindi ponetelo sul fuoco e cuocete per circa 10 minuti o comunque fino a che lo zucchero non si sarà sciolto e si sarà formato uno sciroppo trasparente. Immergete nello sciroppo le fette del mandarino e cuocetele per circa 20 minuti ricordando di rigirarle di tanto in tanto.
Trascorso il tempo di cottura, prendete le vostre fettine di mandarino una alla volta con una pinza e adagiatele su un foglio di carta da forno. Lasciatele raffreddare completamente, quindi usatele per decorare la ciambella.

Ora preparate la ciambella: mescolate la farina, l’amido di mais e il lievito. Montate le uova e lo zucchero, finché non otterrete un composto chiaro e spumoso; incorporatevi delicatamente prima l’olio, poi lo yogurt, la farina e un pizzico di sale. Imburrate lo stampo, spolverizzate con un poco di farina e distribuitevi il composto. Infornate a 180 °C per 40-45 minuti.

Preparate la glassa sciogliendo su fuoco dolce Fiordifrutta Mandarino e curcuma e distribuendola poi sulla torta. Completate con le fette di mandarino caramellate e qualche zuccherino.

Chiara Rozza
Ricetta a cura di

Chiara Rozza

Se siete capitati per caso in questo blog, prima di tutto benvenuti! Qui troverete ricette per lo più semplici e della tradizione. Ma mi piace anche sperimentare cose nuove, ingredienti particolari e tipici di qualche bella zona d’Italia e non solo. Adoro infatti anche testare ricette straniere. E non si finisce mai d’imparare… in tutto questo devo ringraziare una sola persona: mia mamma, la Gianna. A lei devo la mia snaturata passione per la cucina. Ricordo che da piccola restavo incantata a guardarla mentre impastava e creava con una tale semplicità qualsiasi pietanza. Senza rendersene conto mi ha trasmesso l’amore e il rispetto per il cibo. E la gioia. Si, la gioia nel preparare le ricette e vedere la gente a cui le offri compiacersi del risultato. Se non sono soddisfazioni queste…

TOP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per raccogliere dati statistici e per consentire la fruizione di contenuti multimediali.
Se vuoi saperne di più, o modificare le impostazioni sui cookies (fino ad escluderne eventualmente l’installazione), premi qui.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.