ITA
Che cosa stai cercando?
Per preparare il cappuccino di zucca, cominciate preparando il brodo vegetale. Pulite la zucca: rimuovete i semi interni, sbucciatela e tagliatela a cubotti e tenetela da parte. Rimuovete anche le foglie esterne del porro.
Tritatelo grossolanamente, poi pelate le patate, tagliatele a metà e a cubotti.
Preparate il soffritto scaldando in una pentola l’olio e lasciando imbiondire il trito di porri, quindi aggiungete le foglie di salvia e il rametto di rosmarino. Unite zucca e patate.
Aggiungete il brodo e lasciate cuocere a fiamma bassa fino a che gli ortaggi risulteranno morbidi. A questo punto, aggiustate di sale e trasferite tutto in una ciotola e riducete in zuppa con un frullatore a immersione.
Una volta ottenuta una crema liscia ed omogenea, conditela con pepe bianco, paprika affumicata e sale. Trasferitela in una caraffa con beccuccio e tenetela da parte.
PER IL TOPPING
Montate ben soda la panna fredda di frigorifero.
Quindi incorporate lo yogurt molto delicatamente e mescolando dal basso verso l’alto per non smontarla.
Tagliate a filetti le mandorle, ovvero lungo il lato sottile. Disponile in una teglia senza sovrapporle e falle tostare in forno statico preriscaldato a 180° per 10 minuti, 15 al massimo.
Componete i bicchieri. Riempiteli con la crema di zucca fino a 3/4, aggiungete poi un bello strato di topping al formaggio e guarnite prima con circa 15 g di Fiordifrutta Rosa Canina e poi con le mandorle tostate.