Cappuccino di zucca e rosa canina

da Sonia Peronaci, Fiordifrutta, Dolce
  • Livello
    Basso
  • Durata
    30 min. (preparazione)
    30 min. (cottura)
  • Dosi
    4 BICCHIERI

INGREDIENTI

  • polpa di zucca 300 g
  • brodo vegetale 250 g
  • olio extravergine di oliva 30 g
  • patate 100 g
  • porri 100 g
  • salvia 2 foglie
  • rosmarino 1 rametto
  • paprika affumicata 1/4 di cucchiaino
  • pepe bianco 1/4 di cucchiaino
  • sale q.b.
  • yogurt greco 100 g
  • panna fresca 100 g
  • Fiordifrutta Rosa canina 60 g (15 g a bicchiere)
  • mandorle a filetti 8 g (2 g a bicchiere)

PREPARAZIONE

Per preparare il cappuccino di zucca, cominciate preparando il brodo vegetale. Pulite la zucca: rimuovete i semi interni, sbucciatela e tagliatela a cubotti e tenetela da parte. Rimuovete anche le foglie esterne del porro.

Tritatelo grossolanamente, poi pelate le patate, tagliatele a metà e a cubotti.

Preparate il soffritto scaldando in una pentola l’olio e lasciando imbiondire il trito di porri, quindi aggiungete le foglie di salvia e il rametto di rosmarino. Unite zucca e patate.

Aggiungete il brodo e lasciate cuocere a fiamma bassa fino a che gli ortaggi risulteranno morbidi. A questo punto, aggiustate di sale e trasferite tutto in una ciotola e riducete in zuppa con un frullatore a immersione.

Una volta ottenuta una crema liscia ed omogenea, conditela con pepe bianco, paprika affumicata e sale. Trasferitela in una caraffa con beccuccio e tenetela da parte.

PER IL TOPPING
Montate ben soda la panna fredda di frigorifero.
Quindi incorporate lo yogurt molto delicatamente e mescolando dal basso verso l’alto per non smontarla.

Tagliate a filetti le mandorle, ovvero lungo il lato sottile. Disponile in una teglia senza sovrapporle e falle tostare in forno statico preriscaldato a 180° per 10 minuti, 15 al massimo.
Componete i bicchieri. Riempiteli con la crema di zucca fino a 3/4, aggiungete poi un bello strato di topping al formaggio e guarnite prima con circa 15 g di Fiordifrutta Rosa Canina e poi con le mandorle tostate.

Sonia Peronaci
Ricetta a cura di

Sonia Peronaci

Sonia Peronaci, imprenditrice digitale e storica fondatrice di Giallozafferano ora volto e promotrice del sito che porta il suo nome soniaperonaci.it e della sua redazione Sonia Factory, un ampio spazio polifunzionale che Sonia decide di aprire in uno dei quartieri pulsanti della sua Milano. Milanese di nascita, ma di origini catanzaresi da parte di padre e altoatesina da parte di madre, Sonia Peronaci ha rivoluzionato il mondo della cucina portandola sul web. Tra le 10 imprenditrici italiane più potenti del web, nel 2019 ha vinto il prestigioso Ambrogino d’Oro.

TOP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per raccogliere dati statistici e per consentire la fruizione di contenuti multimediali.
Se vuoi saperne di più, o modificare le impostazioni sui cookies (fino ad escluderne eventualmente l’installazione), premi qui.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.