Biscotti Renne di Natale

da Sabrina Pignataro, Fiordifrutta, Dolce
  • Livello
    Basso
  • Durata
    20 min. (preparazione)
    10 min. (cottura)
  • Dosi
    20 biscotti

INGREDIENTI

  • 250 g farina 00
  • 200 g zucchero di canna
  • 100 g burro vegetale (io margarina senza olio di palma nè grassi idrogenati)
  • 30 g cacao amaro in polvere
  • 30 g latte vegetale (o di soia)
  • 1 cucchiaio mix spezie in polvere (cannella, chiodi di garofano, noce moscata, zenzero)
  • 1/2 cucchiaino bicarbonato
Per la farcia
  • q.b. Fiordifrutta agrumi e zenzero
Per decorare
  • q.b. cioccolato bianco vegano

PREPARAZIONE

In una ciotola versare lo zucchero di canna e il burro vegetale a tocchetti. Lavorare il composto fino ad ottenere una crema. Aggiungere la farina ed il cacao in polvere precedentemente setacciati. Impastare ed unire il bicarbonato, il mix di spezie ed il latte vegetale. Impastare con la punta delle dita fino ad ottenere un composto liscio, compatto e non appiccicoso. Formare un rettangolo con l’impasto ottenuto, avvolgerlo con pellicola alimentare e lasciarlo riposare in frigorifero per 1 ora.

Al termine dell’ora di riposo, riprendere l’impasto dal frigorifero, stenderlo sul piano lavoro leggermente infarinato con un mattarello, ad uno spessore di circa 3 mm. Per ottenere dei biscotti con uno spessore uniforme, consiglio di utilizzare degli spessori da adagiare lateralmente all’impasto che permetteranno di mantenere la stessa pressione lavorando con il mattarello. Utilizzando uno stampino a forma di renna (solo muso), ritagliare dei biscotti da adagiare sul tappetino microforato, distanziandoli gli uni dagli altri. In assenza del tappetino microforato, adagiare i biscotti ritagliati sulla leccarda rivestita con carta forno.

Con uno stampino tono (io ho utilizzato il dietro di un beccuccio per sac a poche), ritagliare un cerchio su metà dei biscotti ricavati dall’impasto, così da creare il naso delle nostre renne. Infornare i biscotti a forno caldo a 180°C modalità statica, e lasciarli cuocere per circa 8-10 minuti, fino a quando i bordi iniziano a prender colore. Sfornare i biscotti e lasciarli raffreddare completamente prima di decorarli. Farcire e decorare i biscotti renna. In un pentolino versare la Fiordifrutta agrumi e zenzero, portare su fiamma bassa e, mescolando, lasciar scaldare la Fiordifrutta.

Trasferire la Fiordifrutta in una sac a poche, tagliare la punta e farcire i biscotti interi, senza il foro del naso. Unire ogni biscotto farcito con la Fiordifrutta con un biscotto con il foro del naso. Eventualmente, riempire il foro del naso con altra Fiordifrutta, fino al bordo. Tagliare grossolanamente il cioccolato bianco, trasferirlo in una ciotola e lasciar sciogliere in microonde o a bagnomaria. Trasferire il cioccolato sciolto in una sac a poche e ritagliare la punta per creare un foro piccolissimo. Creare due pallini sui biscotti che rappresenteranno gli occhi delle renne. Lasciar solidificare il cioccolato prima di riporre i biscotti nella latta portabiscotti o per disporli nel piatto da portata e servirli.

Per un effetto più realistico, è possibile creare all’interno dell’occhio dei puntini neri. Per farlo si può utilizzare un pennarello edibile nero, oppure del cioccolato fondente sciolto o, ancora, applicare dei semini di papavero. Conservate i biscotti in una scatola di latta o altro contenitore con coperchio: si conservano friabili e golosi come appena fatti per una settimana. E’ possibile congelare l’impasto della pasta frolla in freezer avvolto in pellicola alimentare. Prima dell’utilizzo, scongelarlo in frigorifero. E’ possibile variare e bilanciare gli aromi dei biscotti secondo il proprio gusto: è possibile aggiungere anche dello zenzero fresco grattugiato, utilizzare dei semi di papavero o aggiungere del pepe nero. E’ possibile utilizzare lo zucchero semolato (bianco) in sostituzione dello zucchero di canna, oppure utilizzare dello “brown sugar” (con le sue note di melassa uniche e persistenti donerà note e gusto aggiunti ai biscotti).

Sabrina Pignataro
Ricetta a cura di

Sabrina Pignataro

Delizie & Confidenze non è solo un blog, ma la mia “casa virtuale” dove raccontare e raccontarmi attraverso la grande arte culinaria, con piatti sani e colorati, e ricette per tutte le cucine.
Pasticciare ai fornelli per innovare piatti tradizionali, sperimentare e trovare nuove combinazioni di sapori, è ciò che amo fare da sempre, è ciò che mi fa star bene. Credo che ancor prima di imparare a scrivere il mio nome, ho imparato a usare una frusta a mano! La mia maestra più importante è stata la mia mamma: da lei ho ereditato le ricette tradizionali della mia famiglia, che vanno dai sapori della cucina ciociara a quelli della cucina lucana.

TOP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per raccogliere dati statistici e per consentire la fruizione di contenuti multimediali.
Se vuoi saperne di più, o modificare le impostazioni sui cookies (fino ad escluderne eventualmente l’installazione), premi qui.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.