Biscotti integrali con Mielbio

da Anna Attanasio, Mielbio, Dolce
  • Livello
    Basso
  • Durata
    60 min. (preparazione)
    15-20 min. (cottura)
  • Dosi
    20 biscotti

INGREDIENTI

  • 280 g di farina integrale di grano tenero
  • 140 g di Mielbio Acacia
  • 1 uovo medio
  • 100 g di nocciole tostate
  • 140 g di burro
  • 1 pizzico di sale
  • Semi di una bacca di vaniglia
  • 4-5 cucchiai di latte
  • granella di nocciole tostate quanto basta

PREPARAZIONE

Tritate finemente le nocciole, dovrete ottenere una polvere, attenti a non tritarle troppo altrimenti inizieranno a rilasciare l’olio.

In una ciotola aggiungete la farina, il burro freddo a pezzetti,  il pizzico di sale l’uovo intero, la vaniglia, poi aggiungete Mielbio Acacia. Lavorate l’impasto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola (o riponetelo in un sacchetto da freezer) e lasciatelo in frigorifero per un’ora o in freezer per 20-30 minuti, questo passaggio è importante perché l’impasto sarà un po’ appiccicoso. Dopo il tempo di riposo riprendete l’impasto e stendetelo con un matterello su un piano infarinato ad uno spessore di mezzo centimetro. Ricavate dei biscotti della forma desiderata, io ho utilizzato un taglia pasta rotondo del diametro di 7 cm. Trasferite delicatamente i biscotti in una teglia ricoperta con carta forno. Spennellate con il latte e aggiungete in superficie della granella di nocciol, fate una leggera pressione con le dita per far aderire le nocciole. Infornate in forno già caldo 180 °C 15-20 minuti circa. Sfornate i biscotti integrali con Mielbio e nocciole e non toccateli finchè non si saranno raffreddati

Anna Attanasio
Ricetta a cura di

Anna Attanasio

Anna Creazioni in cucina nasce per condividere con altre persone  la mia passione per la cucina, per chi ha voglia di provare e sperimentare nuovi piatti, ma anche per chi con la cucina non ha buon rapporto o si approccia ai fornelli per la prima volta. Tutte le ricette presenti nel blog sono corredate di foto passo passo e spaziano dal dolce al salato, trovate ricette regionali, ricette di famiglia, ricette di grandi maestri, ricette di qualche collega blogger, ma anche ricette dettate dalla mia fantasia.

TOP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per raccogliere dati statistici e per consentire la fruizione di contenuti multimediali.
Se vuoi saperne di più, o modificare le impostazioni sui cookies (fino ad escluderne eventualmente l’installazione), premi qui.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.