More di rovo

Le more vengono raccolte nei mesi estivi, prevalentemente nei terreni Rigoni di Asiago presenti in Bulgaria. Crescono spontaneamente ai margini dei boschi, lungo i sentieri, nelle siepi e sono un frutto molto dissetante. Nella preparazione di Fiordifrutta, Rigoni di Asiago impiega diversi tipi di more per rendere il suo gusto ancora più ricco e variegato. Il gusto: delicato, acidulo e aromatico. Abbinamenti e consigli: il suo gusto si adatta perfettamente a formaggi freschi a crosta fiorita o stagionati ed è sfiziosa abbinata al cioccolato. E’ deliziosa anche aggiunta a frullati e yogurt.

QUELLA SELVATICA, DALL’ANIMA DOLCE.

QUELLA SELVATICA, DALL’ANIMA DOLCE.

More di rovo

Le more vengono raccolte nei mesi estivi, prevalentemente nei terreni Rigoni di Asiago presenti in Bulgaria. Crescono spontaneamente ai margini dei boschi, lungo i sentieri, nelle siepi e sono un frutto molto dissetante. Nella preparazione di Fiordifrutta, Rigoni di Asiago impiega diversi tipi di more per rendere il suo gusto ancora più ricco e variegato. Il gusto: delicato, acidulo e aromatico. Abbinamenti e consigli: il suo gusto si adatta perfettamente a formaggi freschi a crosta fiorita o stagionati ed è sfiziosa abbinata al cioccolato. E’ deliziosa anche aggiunta a frullati e yogurt.

VALORI NUTRIZIONALI

100 g
Energia
664 kJ / 157 kcal
GRASSI
0 g
di cui acidi grassi saturi
0 g
Carboidrati
38 g
di cui zuccheri
35 g
Fibre
3,1 g
Proteine
0 g
Sale
0,13 g

FORMATI

  • g
  • g
  • 250 g
  • 330 g
  • g
  • g
TOP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per raccogliere dati statistici e per consentire la fruizione di contenuti multimediali.
Se vuoi saperne di più, o modificare le impostazioni sui cookies (fino ad escluderne eventualmente l’installazione), premi qui.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.